I radiotelefoni a corto raggio sono dispositivi di comunicazione senza fili progettati da Quanzhou Kaili Electronics Co., Ltd. per una comunicazione efficace su distanze che variano generalmente da 500 metri a 2 chilometri, ottimizzati per ambienti interni o esterni su piccola scala. Prodotti in uno stabilimento standard di 12.000 metri quadrati dotato di linee di produzione avanzate e strumenti di test importati, questi dispositivi offrono priorità a chiarezza, semplicità ed economicità per l'utilizzo a breve distanza. I radiotelefoni a corto raggio presentano un design compatto, che li rende facili da trasportare in uffici, centri commerciali, scuole o luoghi di eventi, con una struttura leggera che riduce l'affaticamento dell'utente durante turni prolungati. Funzionano su frequenze UHF, che garantiscono buone prestazioni in presenza di ostacoli come muri e mobili, assicurando una trasmissione stabile del segnale all'interno degli edifici. La qualità audio è migliorata grazie a una riduzione base del rumore, che filtra i suoni ambientali in ambienti affollati come negozi, aule o sale conferenze. La batteria è efficiente e supporta da 6 a 10 ore di utilizzo continuo con batterie ricaricabili, ideale per l'intera giornata lavorativa senza necessità di ricariche frequenti. Questi dispositivi includono generalmente da 8 a 16 canali, che permettono agli utenti di separare le conversazioni per reparto o attività (ad esempio, cassieri rispetto al personale del magazzino in un negozio), e comandi semplici per una rapida selezione del canale e regolazione del volume. I radiotelefoni a corto raggio sono ampiamente utilizzati nel settore retail per la coordinazione del personale, nel settore educativo per la gestione di eventi scolastici, nel settore sanitario per la comunicazione tra il personale ospedaliero e in piccoli eventi per il lavoro di squadra degli organizzatori. Sono economici, il che li rende accessibili per piccole imprese o organizzazioni con esigenze limitate di comunicazione a breve distanza. Seguendo il principio "la qualità vince", l'azienda garantisce che questi dispositivi siano sottoposti a test rigorosi per offrire prestazioni costanti, dimostrando il loro valore in situazioni in cui la comunicazione a lunga distanza non è necessaria.